5 motivi per andare in vacanza in Basilicata - KoobCamp News
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    In Trentino ci sono i Caraibi

    In Trentino ci sono i Caraibi

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Camping village in Sardegna: non solo mare

    Camping village in Sardegna: non solo mare

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Jurassic Park compie 30 anni:  in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

    Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    In Trentino ci sono i Caraibi

    In Trentino ci sono i Caraibi

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Camping village in Sardegna: non solo mare

    Camping village in Sardegna: non solo mare

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Jurassic Park compie 30 anni:  in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

    Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home Destinazioni Città d'arte

5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

Carlotta Invrea by Carlotta Invrea
25 Gennaio 2023
Reading Time: 5 mins read
5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

Ci sono almeno 5 buoni motivi per scegliere la Basilicata per le vostre prossime vacanze. Di seguito vi facciamo l’elenco dei nostri consigli!

1) Matera

In Basilicata, l’antica Lucania, esistono luoghi senza tempo, natura variegata e paesaggi incontaminati che vi permettono di vivere e godervi una vacanza dal sapore di un mondo antico. Questa città della Basilicata è sicuramente la meta principale del turismo in questa regione del sud Italia. Un camping village a Matera, località famosa in tutto il mondo come “città dei Sassi”, vi permetterà di immergervi completamente nella natura incontaminata di questa regione a pochi passi da questa splendida città d’arte unica nel suo genere. Matera ha origini antichissime, testimoniate dai tanti reperti e monumenti e la sua conformazione è talmente particolare da essere stata utilizzata molte volte come set cinematografico. La città antica, divisa tra Civita, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, tra le tante suggestive stradine è ricca di bei monumenti come la Cattedrale medievale, le chiese rupestri, i palazzi nobiliari e i musei che raccolgono il suo passato.

2) I Calanchi e Maratea

I Calanchi caratterizzano il paesaggio dall’atmosfera lunare della Lucania sud-orientale e corrispondono al tratto compreso fra le valli del Sauro, l’Agri ed il Basento. In questi punti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio che si sono creati grazie all’effetto erosivo delle acque sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi e descritti perfettamente nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi. Soggiornando nei camping sul mare, si potranno visitare bellissimi borghi a poca distanza nell’entroterra e non solo. Uno di questi è Pisticci, tra i borghi più belli d’Italia, con le sue casette bianche con i tetti rossi dominate dal Castello e dalle tante chiese. Poco distante ci sono Craco, paese fantasma utilizzato spesso come set cinematografico, Montalbano Jonico, altro splendido borgo immerso nella Riserva Regionale dei Calanchi, Tursi, antica città ricca di monumenti e Aliano, luogo del confino di Carlo Levi. Anche Maratea, definita “la Perla del Tirreno”, è tra i borghi più belli d’Italia ed è caratterizzata da strade tortuose su golfi e costa ripida e frastagliata.

3) Parchi Nazionali e sport

Tra le province di Matera, Potenza e Cosenza, si estende il Parco naturale più grande d’Italia: il parco Nazionale del Pollino. È il posto perfetto per chi ama l’escursionismo, con numerosissimi percorsi da trekking e, per chi ama sport come l’alpinismo, la mountain bike e nei suoi corsi d’acqua il rafting e il torrentismo. L’area protetta custodisce una grande varietà di animali e piante. Un altro parco importante e degno di nota è il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, al confine con la Campania. Tra la roccia araba dei Pietrapetrosa e l’incantevole paesino di Castelmezzano, tra i borghi più belli d’Italia, c’è un cavo sospeso che permette di scivolare da un estremo all’altro regalando una scarica di adrenalina non da poco ed una vista sulle Dolomiti lucane mozzafiato.

4) Il Vulture

Il Vulture è un’altra delle zone principali del turismo in Basilicata, al confine con la Puglia. L’area si sviluppa intorno al Monte Vulture, antico vulcano non più attivo ma ancora vivo in profondità. Un’antica e importante città del Vulture è Venosa che sorge lungo la via Appia e che diede i natali al grande poeta latino Orazio. Nel territorio di Rionero in Vulture, si possono ammirare gli splendidi Laghi di Monticchio, mentre nella città di Rapolla sono molto famose le terme e le sorgenti di acqua minerale. Tra i borghi in provincia di Potenza ricordiamo Tricarico, con il suo centro storico arabo-normanno, Miglionico, in provincia di Matera, con il vicinissimo lago, la riserva naturale di San Giuliano e Valsinni, splendido borgo ai confini con la Calabria.

5) Cucina Lucana

La cucina lucana è ricca di prodotti eccellenti. Alcuni tra i prodotti più noti sono il pane di Matera e i peperoni cruschi. La produzione di caciocavallo è una delle più sviluppate e molto apprezzati sono anche i legumi come le fave, i ceci e i particolari fagioli poverelli e altri con cui si realizza la tipica Capriata Materata. Non mancano le varietà di pasta fresca fatta a mano come i cavatelli, i fusilli e gli strascicati.
In Basilicata si coltivano anche piante secolari d’ulivo da cui si ricavano olive di grande qualità da cui viene estratto un ottimo olio extravergine.
l’Aglianico del Vulture, vino intenso e corposo che nasce nei terreni lavici della zona da cui ricava caratteristiche organolettiche tutte sue, merita un vostro assaggio ed è ottimo per accompagnare le gustose ricette della zona.

Se desiderate prenotare un camping village in Basilicata potete scegliere il vostro preferito cliccando QUI

Share28TweetSend
Carlotta Invrea

Carlotta Invrea

Giornalista poliedrica, scrittrice (ha pubblicato due libri, racconti e numerose poesie) ma soprattutto amante dei viaggi, della convivialità e dell'arte in tutte le sue forme, Carlotta è nata a Torino il 21 dicembre sotto il segno del Sagittario, il più curioso e viaggiatore dello zodiaco... Qui è direttrice e caporedattrice.

Related Posts

Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto
Città d'arte

Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

8 Settembre 2023
Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!
Città d'arte

Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

24 Luglio 2023
Ostuni, la “Città bianca” del Salento
Città d'arte

Ostuni, la “Città bianca” del Salento

24 Luglio 2023
In Trentino ci sono i Caraibi
Destinazioni

In Trentino ci sono i Caraibi

14 Luglio 2023
Next Post
Convegno dei risultati di ricerca dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo

Convegno dei risultati di ricerca dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo

Dolomiti: escursione in montagna con bambini

Dolomiti: escursione in montagna con bambini

25 Settembre 2023
Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

22 Settembre 2023
Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

8 Settembre 2023
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC naturalbooking@crpec.it

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy