Il territorio delle Marche è uno dei più vari che potete avere a disposizione se scegliete questa regione per trascorrere le vostre vacanze. Si passa velocemente e facilmente dal mare alle montagne, dalle colline ai laghi e ai fiumi.
Ci sono almeno cinque luoghi imperdibili in questa splendida regione, se scegliete di trascorrere le vostre vacanze in uno dei camping village delle Marche.
1- LA RIVIERA DEL CONERO
Questa Riviera è caratterizzata da spiagge selvagge e solitarie, come la spiaggia delle due sorelle, senza farsi mancare quelle attrezzate e accessibili a tutti, come la Baia Verde di Portonovo. Per i più curiosi, in questa splendida Riviera, ci sono molti borghi incantevoli immersi nel verde e con viste mozzafiato sul mare. Da non perdere in tal senso ci sono Numana, “la Signora del Conero”, Grottammare, Torre di Palme e Sirolo, borgo immerso nel verde del Parco del Conero. Qui troveranno pane per i loro denti anche gli appassionati di trekking e gli amanti delle attività all’aria aperta: la Riviera è attraversata da ben 18 sentieri da percorrere a piedi, in bici ma anche a cavallo.
2- I MONTI SIBILLINI
Detti anche “Monti Azzurri”, perché guardandoli da lontano sono caratterizzati da cime che assumono una sfumatura color turchino, sono immersi in un mondo che sembra magico, ricco di storia e leggende. Qui si può arrivare fino al Lago di Pilato, attraverso le Gole dell’Internaccio, ed è possibile accedere alla Grotta del Diavolo percorrendo uno dei numerosi sentieri presenti in questa zona.
3- LE GROTTE DI FRASASSI
Queste Grotte sono davvero imperdibili se scegliete di trascorrere le vostre vacanze nelle Marche. Si tratta di uno dei più affascinanti spettacoli della natura, testimonianza di quanto la natura possa creare nel corso dei millenni. È possibile ammirarne l’interno tramite una visita guidata, adatta a grandi e bambini, che si snoda per circa due chilometri e termina della cosiddetta “sala Bianca”. Un altro luogo imperdibile in questa zona è la celebre chiesa nella Roccia, chiamata anche il “Tempio del Valadier”.

4- LE ABBAZIE, I SANTUARI E GLI EREMI
Nelle Marche le Abbazie, i Santuari e gli Eremi sono davvero molti e rappresentano una buona parte dello splendido patrimonio artistico e culturale della regione. Tra i più conosciuti ricordiamo l’abbazia di Fiastra di Tolentino (MC), inserita in una splendida riserva naturale, l’abbazia di San Vittore delle Chiuse di Genga (AN), all’interno del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi, il Monastero di Fonte Avellana Serrungarina (PU), luogo citato anche da Dante Alighieri nella sua celebre “Divina Commedia”, e il Santuario Madonna dell’Ambro Montefortino (FM).
5- LE CITTA’
Le Marche ospitano alcune città d’arte imperdibili. Durante il vostro soggiorno in questa regione non potete, ad esempio, non visitare Ascoli Piceno, con la sua meravigliosa piazza principale, una delle più belle d’Italia. Imperdibili sono anche Fermo, con le sue caratteristiche cisterne romane, Macerata, la città della lirica, Ancona, città dorica con la splendida Basilica di Loreto, Pesaro, con il suo caratteristico centro storico, Urbino, città che appartiene al Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Fano, la città della Fortuna e Fabriano, la città della carta.

Se desiderate prenotare uno dei camping village delle Marche potete scegliere il vostro preferito cliccando su Campeggi.com