L’estate sta finendo, ma non la voglia di trascorrere qualche weekend fuoriporta e all’aria aperta.
Un’idea per non abbandonare così velocemente la sensazione di benessere che regalano le vacanze, è andare alla scoperta della Valle di Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra panorami incantevoli, boschi, laghi alpini e tradizioni ancora vive.
Gli spunti e le occasioni per passare qualche giorno a Cogne e dintorni sono innumerevoli: per gli appassionati di attività outdoor ci sono numerosi sentieri, come l’itinerario che attraversa il bosco di Sylvenoire, le escursioni verso il lago di Loie dove le probabilità di avvistare camosci e stambecchi aumentano e il panorama sul massiccio del Monte Bianco diventa grandioso (la partenza è dal villaggio di Lillaz dove sono imperdibili le cascate), il trekking verso i quattro laghi di Lussert, raggiungibili grazie ad un agevole, anche se a tratti ripido, sentiero che si snoda lungo una vallata laterale del lunghissimo Vallone del Grauson in cui sarete circondati da pascoli e ambienti selvaggi.
Gli amanti delle due ruote non avranno che l’imbarazzo della scelta: la Valle di Cogne ha una rete di itinerari percorribili in mountain bike e e-bike per tutti i livelli (bambini inclusi).
Queste sono poi le settimane giuste per vivere il folclore della Valle di Cogne, partecipando ad amati appuntamenti che celebrano tradizioni, antichi mestieri e la cucina genuina locale.
Domenica 11 settembre Cogne rivive le emozioni de La Bataille de Reines, la cui origine si fonda sull’istinto bellicoso di alcune razze bovine alpine che si “sfidano” in battaglie incruente e innocue per eleggere la Regina, stabilendo così la gerarchia all’interno della mandria.

Nel pomeriggio c’è la premiazione con i campanacci delle semifinaliste, mentre le tre Regine vengono adornate con coloratissimi “bosquet”, tradizionali composizioni floreali.
Sempre le mandrie saranno protagoniste, nella loro discesa dagli alpeggi, durante la tradizionale Devétéya, sabato 1 e domenica 2 ottobre, l’appuntamento che segna ogni anno la fine della stagione estiva con le mucche che arriveranno nelle vie di Cogne fino ai prati di Sant’Orso: nella due giorni anche il tradizionale mercatino di prodotti locali, la sfilata degli animali che terminerà con la benedizione sulla piazza principale di Cogne e golose degustazioni di menù tematici.
Sabato 15 ottobre ritorna infine la festa transfrontaliera de Lo Pan Ner, che celebra un pane antico preparato con la segala e cotto nei forni dei villaggi di Gimillan, Epinel e Lillaz.
Per scegliere uno dei migliori camping village in Valle d’Aosta potete dare un’occhiata al nostro portale Campeggi.com