Una vacanza in uno dei camping village in Sardegna è un regalo che non potete non concedervi almeno una volta nella vita.
Le spiagge dal sapore caraibico sono sicuramente la maggiore attrazione dell’isola e tra le più belle e famose ricordiamo quelle della Costa Smeralda, zona mondana e festaiola con Porto Cervo, il centro più modaiolo di sempre, il Golfo di Orosei, nella provincia di Nuoro con le sue spiagge bianche e le sue grotte da esplorare, la Valle della Luna a Santa Teresa di Gallura, La Pelosa di Stintino e Porto Giunco nella zona di Villasiminus solo per citarne alcune.
Per chi vuole abbinare alla vacanza di relax nei campeggi sul mare della Sardegna visite ad attrazioni culturali e naturalistiche, la regione offre molte alternative.

Non mancano, ad esempio, paesi di minatori ed antiche miniere. Una delle più suggestive da visitare è sicuramente Porto Flavia: un lungo tunnel a picco sul mare che portava i materiali estratti alle navi per trasportarli. Belle da vedere e spettacolo della natura sono anche le pietre di granito di Capo Testa, tutte a forma ondulata ma nessuna uguale all’altra, oppure la Grotta di Nettuno separata da Capo Caccia da 640 scalini.
Soggiornare nei camping village vicino alle città d’arte vi darà la possibilità di camminare tra le vie di città come Alghero dalle atmosfere medievali, mentre visitare Castelsardo vi stupirà per il caratteristico centro storico arroccato su una montagna accanto al mare, molto vicino alla Roccia dell’Elefante.
Per gli amanti degli sport, oltre a molti luoghi dedicati al Birdwatching, soprattutto gli stagni nell’Oristanese, ci sono tanti percorsi dedicati al trekking come quello alla Gola di Su Gorroppu che si trova nel Supramonte e considerato il canyon più bello d’Europa, oppure la strada panoramica che unisce Cagliari e Teulada. Anche gli amanti del kitesurf possono dare sfogo alla loro passione tra le dune di Porto Pino, località lungo la costa sud-occidentale nel Golfo di Palmas.
Dopo tanto sport vi verrà appetito, quindi sappiate che le specialità della cucina sarda sono molte e dovrete assolutamente assaggiare i formaggi che si producono da allevamenti di bovini e ovini, i salumi e gli affettati, il tipico porcheddu e i culurgiones, ravioli fatta a mano e, per digerire, non fatevi mancare un buon bicchiere di Mirto.

Se volete prenotare uno dei camping village in Sardegna potete dare un’occhiata al portale Campeggi.com