La Puglia è una regione dalle molte eccellenze e, soggiornando in uno dei suoi campeggi e villaggi turistici, potrete assaggiare anche i suoi ottimi vini. La produzione vinicola pugliese è tra le più importanti in Italia in termini quantitativi. Da alcuni anni, però, i produttori hanno iniziato a dedicarsi maggiormente alla qualità, nella consapevolezza dell’enorme potenziale vinicolo della regione.
La produzione vinicola pugliese affonda le sue origini in tempi remoti: quando i fenici e i greci arrivarono in questa regione trovarono già coltivazioni di vite e non fecero altro che valorizzarle, così come anche gli antichi romani, grandi amanti dei vini pugliesi per la loro indiscussa qualità. Qui la produzione del vino avviene praticamente ovunque, è favorita dal clima e rappresenta non solo una risorsa economica ma anche un legame con la tradizione.

Anche se la Puglia produce ottimi rosé, ottenuti da uve Negroamaro, Primitivo, Aleatico e Malvasia nera, e bianchi, sono i vini rossi ad affermarsi per qualità e popolarità. I migliori vini pugliesi arrivano dal Salento, in cui il terreno presenta clima mite e beneficia della esposizione marittima. Qui si coltiva uno dei vini rossi più amati del Sud Italia: il Primitivo. Definito “Oro di Manduria” e parente molto simile allo Zinfandel californiano, il Primitivo è alla base della produzione di vini intensi, di gran corpo, speziati, fruttati e di ottima persistenza. Oltre al Primitivo, fra i rossi pugliesi non si possono non nominare anche altri due capisaldi: il Nero di Troia, vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature di colore violaceo e che viene prodotto soprattutto nelle province di Foggia, e il Negroamaro, il cui nome pare derivare dalla doppia ripetizione della parola nero: in latino (niger) e in greco antico (mavros), viene coltivato soprattutto nella zona del Salento.
La produzione di vini bianchi non va dimenticata ed è di tutto rispetto. Si tratta di vini ottenuti da uve Greco, Fiano e Falanghina. Da ricordare anche il vitigno Verdeca, presente soprattutto nella zona attorno a Gravina, Bari e Taranto, caratterizzato da un profumo fruttato di ananas e bergamotto, piacevolmente sapido al palato, e la Malvasia Bianca Lunga, coltivata principalmente nella zona di Locorotondo.

Se volete trascorrere le vostre prossime vacanze in un camping village in Puglia, potete scegliere tra uno di quelli che trovate sul portale Campeggi.com