La Liguria è una regione colorita, floreale e dalle molteplici sfaccettature nel nord ovest della penisola italiana, al confine con la Francia. Terra di montagne imponenti e di dolci colline, di natura e cultura, di divertimento e vita mondana, si affaccia sul Mar Ligure. Ci sono almeno cinque buoni motivi per prenotare uno dei campeggi in Liguria per le vostre vacanze:
1) Mare e Cinque Terre
Le Cinque Terre con Porto Venere, antico borgo di pescatori con case variopinte e le dirimpettaie isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono uno dei siti UNESCO della Liguria. Chi sceglie di trascorrere le sue vacanze in uno dei campeggi e villaggi alle Cinque Terre di certo non rimarrà deluso. I borghi che ne fanno parte sono Manarola, Monterosso, Vernazza, Riomaggiore e Corniglia e sono uno più caratteristico dell’altro. La costa delle Cinque Terre si estende lungo i 18 Km che racchiudono e custodiscono un paradiso: mare incontaminato, rocce a strapiombo sul mare, colori e profumi della terra, il tutto armoniosamente unito alle tipiche costruzioni arroccate sulle alture.
2) Genova, acquario e città poliedrica
I campeggi sul mare della Liguria sono distribuiti sulla costa e mettono d’accordo le esigenze di qualsiasi turista. Chi sceglie di prenotare un campeggio a Genova avrà l’opportunità di visitare questa splendida città, capoluogo della regione, che si caratterizza per la sua poliedricità. La storia di questa antica Repubblica marinara si respira ancora oggi camminando attraverso i caratteristici carruggi, stretti vicoli nel centro storico della città. Palazzo Spinola di Pellicceria con i suoi preziosi quadri di artisti del calibro di Rubens, Van Dyke e Bernardo Strozzi, Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Campanella, Palazzo Podestà sono alcuni dei bellissimi palazzi rinascimentali che si possono ammirare camminando in questa città unica nel suo genere. La visita di Genova deve necessariamente prevedere una tappa all’Acquario, attrazione che cattura grandi e bambini progettata dal famoso architetto italiano Renzo Piano e che ospita varie vasche popolate da animali marini come delfini, foche, squali e pesci variopinti di tutte le forme e grandezze.

3) Borghi più belli d’Italia
Uno degli ultimi paesi della provincia di Imperia è il piccolo centro di Cervo che rientra all’interno dell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Si tratta di un incantevole borgo medievale sul mare, protetto da mura cinquecentesche. Anche Finalborgo è uno dei Borghi più belli d’Italia ed è un gioiello medievale a pochi passi dal mare. Varigotti è una frazione del comune Finale Ligure, in provincia di Savona, ed è un caratteristico borgo saraceno con case dai colori vivaci e la sua spiaggia della Baia dei Saraceni, una delle spiagge più ampie e suggestive dell’intera Liguria. Un altro dei Borghi più belli e che merita la vostra attenzione è Noli, in provincia di Savona, senza dimenticare Camogli, tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. Chi cerca un po’ di divertimento e vita mondana Alassio è uno dei centri più adatti ad un turismo in tal senso. Ricca di locali serali e notturni conosciuti in tutta la Riviera Ligure, è una delle mete più richieste dai turisti che scelgono di trascorrere le loro vacanze in Liguria.
4) Sport immersi nella natura
Chi sceglie i camping in Liguria solitamente è attirato dall’idea di trascorrere una vacanza di relax al mare, ma per chi volesse rimanere “con i piedi per terra”, la Liguria è una vera palestra a cielo aperto. Le montagne, che si ergono imponenti alle spalle della riviera sono l’ideale per gli amanti del trekking. Anche chi non è esperto di immersioni, invece, potrà vivere questa bella esperienza rivolgendosi ai tanti centri specializzati che si trovano in tutte le città.
5) Tradizione enogastronomia ed eventi in Liguria
Quando si parla della cucina ligure, si pensa subito al famoso pesto, gustosa salsa a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino e olio extravergine di oliva. Tutto rigorosamente pestato con il mortaio, viene usato per condire la pasta come le trenette o i ravioli di borragine. La Liguria è anche terra di vigneti e di uliveti dai cui frutti si ottengono ottimi vini ed eccellenti oli extravergini. Tra i vini che meritano un assaggio ricordiamo il Rossese di Dolceacqua, il Vermentino, il Pigato e l’Albarola. Sulle tavole liguri non possono mancare i piatti di pesce come le famose zuppe, il ciuppin, la buridda di stoccafisso e le sardine ripiene fritte.
Gli eventi, le manifestazioni e le sagre in Liguria non mancano. Primo fra tutti il Festival di Sanremo che si tiene dal 1951 nell’omonima città di Sanremo è l’evento musicale italiano per eccellenza, seguito ogni anno in mondovisione. A Genova, dal 1962, si tiene il Salone Nautico, altro evento di richiamo mondiale che ospita i più importanti espositori del settore in circa 300.000 metri quadrati.
Se volete scegliere uno dei camping village in Liguria potete prenotare il vostro preferito collegandovi al portale Campeggi.com