Giuseppe Nobiletti: la rinascita del turismo Outdoor dopo il Covid - KoobCamp News
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Milano, città dal sapore internazionale

    Milano, città dal sapore internazionale

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Milano, città dal sapore internazionale

    Milano, città dal sapore internazionale

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home Interviste

Giuseppe Nobiletti: la rinascita del turismo Outdoor dopo il Covid

Carlotta Invrea by Carlotta Invrea
13 Luglio 2021
Reading Time: 5 mins read
Giuseppe Nobiletti: la rinascita del turismo Outdoor dopo il Covid

Giuseppe Nobiletti

I sindaci sono i principali motori dello sviluppo territoriale. Koobcamp intende proporre all’attenzione del grande pubblico l’opinione e le politiche dei principali attori del turismo italiano dando voce ai sindaci più rappresentativi nel movimento del turismo dell’outdoor.

Di seguito riportiamo l’intervista al sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, che ci racconta di come il turismo outdoor è rinato dopo l’emergenza Covid-19.

Perchè un campeggiatore/turista dovrebbe scegliere la vostra zona turistica?
Perché noi puntiamo su una caratteristica di unicità della nostra strategia turistica, basata –paradossalmente- sulla straordinaria varietà del nostro territorio che in un’area di appena 1.181 Kmq racchiude in sè mare, laghi, foresta, ampie colline e grandi spazi tutti segmentabili e nello stesso tempo assemblabili nell’ambito di un’offerta che permette al visitatore la possibilità di una fruizione a 360° della sua vocazione vacanziera.

Quali sono stati gli effetti del Codiv-19 sul vostro territorio?
Il Covid-19, in sintonia con gli effetti ultrarecessivi prodottisi su scala economica internazionale, ha segnato anche nel nostro territorio un’importante contrazione di flussi e durata della stagione turistica, partita a fine giugno e terminata a fine settembre; qualche spinta in controtendenza si è registrata nei mesi di luglio, agosto e metà settembre, ma nella desolante cornice di una totale assenza degli ospiti stranieri solitamente presenti nel pre e bassa stagione (nel 2020 e 2021 il periodo di prestagione primaverile ha totalmente risentito della chiusura da emergenza pandemica).

Avete apportato modifiche particolari ai servizi turistici, in vista di una prossima ripartenza?
Si. Abbiamo puntato molto sui benefici della tecnologia in sinergia con l’ attuazione di un complessivo Piano Strategico di Sviluppo del Turismo per il periodo post Covid, adottato il mese scorso, con particolare riguardo allo sviluppo del portale di destinazione del Comune di Vieste, all’interno del quale sono riportati tutti i servizi e le esperienze realizzabili sul nostro territorio; in più una app mobile di e-commerce “Compro a Vieste” dedicata all’interscambio di beni e servizi esistenti a Vieste; in aggiunta la App mobile “In Spiaggia” uno strumento di informazione, geolocalizzazione, conoscenza e monitoraggio delle spiagge pubbliche comunali che permette agli utenti di effettuare telematicamente un check in real-time di tutti gli arenili del litorale di riferimento, e di valutarne il grado di affollamento, scoprirne le caratteristiche con i servizi disponibili; di converso gli operatori privati (gestori degli stabilimenti balneari) possono interagire con i vacanzieri sulla disponibilità di ombrelloni all’interno dello stabilimento, sponsorizzare il proprio lido, gestire le prenotazioni online ed usufruire di un sistema di booking automatizzato.

Alcune regioni e zone turistiche d’Italia hanno approfittato delle chiusure dello scorso anno per sviluppare una maggior attività di promozione del territorio online, voi avete fatto altrettanto?
Certamente, abbiamo intrapreso diverse azioni: sono state realizzate campagne promozionali su quotidiani online di rilevanza nazionale; per spingere il nostro portale di destinazione sul web e sulle pagine social abbiamo investito circa 80.000€, con la realizzazione di numerosi video smart promozionali poi veicolati sulle pagine social e sui siti di informazione.

Quali delle vostre proposte sono solitamente le più apprezzate dai turisti?
Una grande attenzione in questi anni è stata captata dalla prestigiosa offerta di promozione e intrattenimento del nostro calendario di eventi estivi.

Giuseppe Nobiletti

Cosa assolutamente non si devono perdere i turisti nella vostra zona? I “Must” da completare sono: la visita del nostro caratteristico Centro storico, del Museo Civico Petrone e della Necropoli della Salata; una dimostrazione di pesca sui tradizionali trabucchi, la visita del litorale sud, con le sue numerose baie, insenature, piccole spiagge e le bellissime grotte marine; altro passaggio obbligato la maestosa Foresta Umbra (faggete patrimonio dell’ Unesco), il santuario di San Michele Arcangelo (sito Unesco); gli eremi di Pulsano, e poi i laghi di Lesina e Varano e le bellissime Isole Tremiti.

Avete in mente di proporre qualche incentivo per i nuovi ipotetici turisti?
La ricerca di strategie di attrazione è continua e non mancherà di arricchirsi anche sul fronte degli incentivi per conservare il livello di competitività nel mercato delle vacanze.

Quali sono i vostri principali progetti per il futuro?
L’attuazione delle numerose azioni previste nel Piano Strategico del Turismo realizzato proprio per rilanciare la destinazione nel post pandemia e soprattutto quando decorsa l’emergenza si apriranno spazi di crescita economica stimata roboante da tutti gli economisti.

Si parla molto di zone Codiv-Free. Voi come vedete la proposta?
Potrebbe essere molto interessante. In tale ottica siamo assolutamente sintonizzati con lo svolgimento della campagna di vaccinazione in corso che già registra numeri altamente rassicuranti con la prospettiva di una locale “immunità di gregge” entro giugno quale frutto di una fattiva collaborazione tra l’Asl, il Comune e le aziende turistiche. L’obiettivo Covid-free è sicuramente a nostra portata.

Cosa chiedete alle Regioni e cosa al Governo?
A Regioni e Governo chiediamo misure e sostegno di livello macroeconomico atti a lenire le gravi conseguenze patite dal settore turistico a seguito dell’emergenza Covid. Detassazione, riconversione green, sovvenzioni agevolate, potenziamento di trasporti e sanità, ci aspettiamo vengano trasfuse in misure di livello regionale e nazionale a beneficio delle economie di comprensorio come la nostra. Nel breve termine assicurare il completamento della vaccinazione così da arginare ulteriori rigurgiti pandemici. Il riconoscimento dello Status di Città Balneare garantirà trattamenti e misure ad hoc anche nella direzione di poter assicurare la seconda dose di vaccino anche nel luogo scelto per la vacanza.

Se volete trascorrere le vostre prossime vacanze in uno dei camping village della Puglia potete scegliere quello che preferite QUI

Share19TweetSend
Carlotta Invrea

Carlotta Invrea

Giornalista poliedrica, scrittrice (ha pubblicato due libri, racconti e numerose poesie) ma soprattutto amante dei viaggi, della convivialità e dell'arte in tutte le sue forme, Carlotta è nata a Torino il 21 dicembre sotto il segno del Sagittario, il più curioso e viaggiatore dello zodiaco... Qui è direttrice e caporedattrice.

Related Posts

Milano, città dal sapore internazionale
Intrattenimento

Milano, città dal sapore internazionale

24 Maggio 2022
Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com
Intrattenimento

Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

23 Maggio 2022
Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino
Intrattenimento

Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

19 Maggio 2022
Vacanze attive sul Lago Maggiore
News

Vacanze attive sul Lago Maggiore

16 Maggio 2022
Next Post
Campeggio Miramare

Campeggio Miramare

Milano, città dal sapore internazionale

Milano, città dal sapore internazionale

24 Maggio 2022
Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

23 Maggio 2022
Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

20 Maggio 2022
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC [email protected]

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA