Il Muvit di Torgiano (PG) e il Wimu di Barolo (CN) siglano un patto di amicizia - KoobCamp News
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Milano, città dal sapore internazionale

    Milano, città dal sapore internazionale

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Cesenatico, scrigno ricco di sorprese

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    Termoli, città del Molise da non perdere!

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    L’Etna e i suoi dintorni: un’esplosione di bellezza

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: 5 motivi per andare in vacanza in Basilicata

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

    Giro d’Italia: in Sicilia, alla scoperta di Catania

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Milano, città dal sapore internazionale

    Milano, città dal sapore internazionale

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Vacanze attive sul Lago Maggiore

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    Turismo ecosostenibile, da dove partire?

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

    I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home News Enogastronomia

Il Muvit di Torgiano (PG) e il Wimu di Barolo (CN) siglano un patto di amicizia

Carlotta Invrea by Carlotta Invrea
4 Maggio 2022
Reading Time: 5 mins read
Il Muvit di Torgiano (PG) e il Wimu di Barolo (CN) siglano un  patto di amicizia

Il Wine Museum di Barolo (WIMU)

Sabato 7 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, si svolgerà la cerimonia in Langa con la chiusura del decennale del Museo del Vino.

Barolo e Torgiano uniti nel segno della cultura e della civiltà del vino. Con l’obiettivo di stimolare la reciproca crescita culturale, sociale, turistica ed economica, il WiMu di Barolo e il Muvit di Torgiano stringono un Patto di Amicizia.

Da una parte il Wine Museum progettato dall’occhio visionario dell’architetto svizzero François Confino e inaugurato in Langa nel 2010 per offrire ai visitatori un’esperienza multisensoriale e di immersione, in una lettura estremamente moderna del mondo del vino. Dall’altra il Museo del Vino di Torgiano creato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti nel 1974, il primo e pionieristico progetto in Italia di Museo dedicato alla cultura e la civiltà enoica che, con i suoi oltre 3500 reperti, rappresenta sicuramente l’esempio più significativo nel Paese per la qualità delle sue collezioni artistiche.

Il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT)

Il Patto di Amicizia verrà siglato a Barolo sabato 7 maggio, una data particolarmente significativa visto che si celebra la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. La cerimonia si svolgerà nell’ambito di un evento organizzato in collaborazione con la Fondazione CRC che idealmente chiuderà il decennale del WiMu, le cui celebrazioni tra il 2020 e il 2021 sono state condizionate dalla pandemia. L’appuntamento è alle 15,30 al Tempio dell’Enoturista con i saluti istituzionali del sindaco di Barolo, Renata Bianco, che aprirà la tavola rotonda “I musei del vino e la promozione territoriale tra storia, cultura e innovazione” con gli interventi di Claudio Bogetti, presidente della Barolo & Castles Foundation, Alessandra Muratore, direttore del WiMu, Teresa Severini, vice direttore della Fondazione Lungarotti, e Gemma Zaganelli, storica dell’arte della Fondazione Lungarotti. Al dibattito, moderato da Tiziano Gaia, parteciperanno come ospiti anche Edoardo Accattino, curatore delle collezioni di Palazzo Barolo, Roberto Cerrato, direttore del sito Unesco Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, e Pietro Ratti del Museo Renato Ratti del Barolo e dei vini a La Morra. Le conclusioni saranno affidate a Francesco Cappello, vice presidente della Fondazione CRC.

Il castello Falletti a Barolo, già di proprietà del marchese Carlo Tancredi e della moglie Juliette Colbert, ultima marchesa Falletti, tra le prime figure a occuparsi di vino nell’Ottocento, ospita dal 2010 il WiMu – Museo del Vino, opera di François Confino, un viaggio attraverso i 5 piani del castello che intreccia dimensioni scientifiche, sensoriali e poetiche. Il percorso di visita è strutturato come una discesa in profondità nella cultura del vino, per un racconto fatto di idee semplici e moderne, inserite in un’esperienza multisensoriale tra giochi di luce, illustrazioni e pannelli multimediali. Nelle pertinenze del castello il WiMu ospita anche WiLa, la Wine Labels Collection: una straordinaria collezione personale di 282 mila pezzi donata dal professor Cesare Baroni Urbani di Sirolo e la moglie Maria al Comune di Barolo.

«Siamo orgogliosi di stringere un primo Patto tra Musei che si occupano di vino e che questo accada con il Muvit di Torgiano – aggiunge il presidente della Barolo & Castles Foundation, Claudio Bogetti –. Siamo fiduciosi che questo nuovo legame porterà risultati importanti non solo per le nostre realtà museali, ma anche per i Comuni di Barolo e Torgiano con i rispettivi territori di riferimento, organizzando e promuovendo attività in sinergia che possano incentivare il turismo del vino in un ideale percorso che potrà unire il Piemonte e l’Umbria».

Barolo (CN)

«Un Patto che nasce dalla volontà di creare una rete, un network tra musei del vino che rappresentano non solo un’area di produzione, ma soprattutto un’apertura sulla cultura e la civiltà della vite e del vino – spiega il vice direttore della Fondazione Lungarotti, Teresa Severini –. Nella nostra diversità di storia, allestimenti e modi di comunicare, siamo felici oggi di avviare questa reciproca collaborazione con Barolo e io spero che questo sia solo l’inizio di un percorso molto più ampio, che possa coinvolgere anche importanti realtà internazionali in una formula che dovremmo cercare di mettere a sistema. Stringere un’amicizia significa innanzitutto metterci l’uno al servizio dell’altro per promuovere e valorizzare la cultura del vino nella sua più ampia accezione, parlando anche di ambiente, paesaggio, enoturismo e di tutti i temi legati alla viticoltura».

Inaugurato a Torgiano nel 1974, il Museo del Vino (MUVIT) nasce per far dialogare vino e arti decorative. Si snoda lungo 20 sale situate all’interno del monumentale Palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo. In mostra, oltre tremila manufatti: reperti archeologici, attrezzi e corredi tecnici per la viticoltura e la vinificazione, contenitori vinari in ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, incisioni e disegni dal XV al XX secolo, da Mantegna a Picasso, ed altre testimonianze documentano l’importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che hanno abitato, nel corso dei millenni, il bacino del Mediterraneo e l’Europa continentale. Manufatti dal MUVIT hanno rappresentato la storia del vino italiano all’Expo di Milano e all’Estero, da New York a Shanghai, Tokyo, Osaka, Kyoto, Mosca, Bordeaux.

Torgiano (PG)

Se volete prenotare uno dei camping village in Piemonte per visitare il Wine Museum di Barolo (WIMU), potete cliccare QUI

Se invece desiderate visitare il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) potete scegliere uno dei camping village in Umbria cliccando QUI

Share28TweetSend
Carlotta Invrea

Carlotta Invrea

Giornalista poliedrica, scrittrice (ha pubblicato due libri, racconti e numerose poesie) ma soprattutto amante dei viaggi, della convivialità e dell'arte in tutte le sue forme, Carlotta è nata a Torino il 21 dicembre sotto il segno del Sagittario, il più curioso e viaggiatore dello zodiaco... Qui è direttrice e caporedattrice.

Related Posts

Milano, città dal sapore internazionale
Intrattenimento

Milano, città dal sapore internazionale

24 Maggio 2022
Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com
Intrattenimento

Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

23 Maggio 2022
Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino
Intrattenimento

Salone Off 2022: non solo Salone del Libro a Torino

19 Maggio 2022
Vacanze attive sul Lago Maggiore
News

Vacanze attive sul Lago Maggiore

16 Maggio 2022
Next Post
I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

I 10 migliori Campeggi e Villaggi nella sezione Entertainment 2022: vince il Villaggio San Francesco

Milano, città dal sapore internazionale

Milano, città dal sapore internazionale

24 Maggio 2022
Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

Estate 2022, Camping Report di Campeggi.com

23 Maggio 2022
Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

Il Giro d’Italia a Sanremo: cosa fare in città e dintorni

20 Maggio 2022
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC [email protected]

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA