L’Isola d’Elba è camminare mano nella mano in miniera in cerca di pietre preziose, una passeggiata all’alba lungomare, una fotografia indimenticabile al tramonto, una cena a lume di candela e il brindisi con un bicchiere di Aleatico, il vino della passione.
L’Elba, l’isola di Napoleone, in particolare a febbraio, ha tutti i colori dell’amore: quelli del mare e della macchia mediterranea. Imperdibili sono le passeggiate sul Monte Capanne a quelle sulle vie delle essenze dell’Acqua dell’Elba, fino ai tramonti sulla vecchia via del ferro, al castello del Volterraio, ai Sassi Ritti.
Sono anche molto consigliate le degustazioni, che si possono fare anche in coppia: da Ruggeri a Portoferraio potete provare un ottimo aperitivo toscano ed elbano, con i migliori prodotti artigianali a km 0 dell’isola e della regione. Da Gabriele di Elba Magna a Capoliveri i dolci della tradizione, la piccolissima cucina tipica e i vini del luogo.

L’Isola è ricca di scorci imperdibili come, ad esempio, Capo Enfola con la spiaggia racchiusa nella baia di Viticcio dai colori meravigliosi e ciottoli levigati, oppure Bagnaia, splendida al tramonto e da cui si può ammirare il golfo di Portoferraio infuocato dal sole e le fortezze dipinte di rosa. Anche Capoliveri, dove il sole incontra la luna e il tramonto arriva fino in Corsica e in Sardegna, ha il suo perché, così come la fortezza pisana di Marciana con i suoi bastioni medievali e l’affaccio sulla costa toscana e sulle Alpi Apuane.

Il consiglio è anche quello di non perdervi la splendida spiaggia di Cavoli, caratterizzata dalla sabbia trasparente e unica di questa parte di Elba.
E se dopo San Valentino siete pronti per il sì, l’isola vi aspetta per affidare a wedding planner esperti tutti i dettagli del vostro giorno più bello.
Per scegliere il vostro camping village preferito dell’Isola d’Elba, potete cliccare QUI.