La Toscana, lo si sa, pullula di prodotti tipici che ci invidiano in tutto il mondo e dalla costa alle Apuane non mancano gli itinerari di gusto che portano alla scoperta del territorio attraverso le sue specialità.

E così ecco che a Firenze potrete assaggiare la regina della cucina toscana, la fiorentina, una bisteccona tra i 3 e 4 cm di altezza cotta esclusivamente al sangue, ma anche gli gnudi, palline di ricotta e spinaci, il classico ripieno dei ravioli ma senza sfoglia, quindi appunti nudi.
Per un pausa super golosa scegliete il panino al lampredotto (con immancabile salsa verde), con la finocchiona amatissima anche da Machiavelli o con un buon pecorino nelle sue varie stagionature.
Dite Siena e vi dirigerete a comprare il panforte, dolce dalle origini antichissime, a base di frutta secca e candita, spezie e pepe.
Parlando sempre di dolci potreste assaggiare quelli a base di castagne: celebre il castagnaccio che a Firenze si chiama migliaccio, in Lunigiana patona o castignà, a Lucca torta di neccio, a Livorno toppone.
Poi c’è La torta co’ bischeri originaria di Pisa, composta da una pasta frolla e da un ripieno a base di cioccolata, riso bollito, uvetta, uova, pinoli, frutta candita, noce moscata e liquore o ancora i cantucci, chiamati anche biscotti di Prato.
E Livorno? Bè qui la fanno da padrone i piatti di pesce come il caciucco (zuppa di pesce povero, con anche crostacei e molluschi) e le triglie, mentre la Lunigiana fa rima con i testaroli, dischi di pasta sottile e porosa tagliata a pezzi e condita con il tipico pesto.

Poi ci sono quei piatti diffusi in tutta la regione: i crostini toscani con salsa di fegatini di pollo, la ribollita a base di cavolo nero, fagioli e pane, la panzanella con pane raffermo toscano, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, olio extravergine di oliva e aceto di vino rosso e la pappa al pomodoro, un piatto gustosissimo fatto dagli ingredienti più semplici del mondo, pane, pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio e basilico.
Non può mancare un accenno al vino: scegliete gli itinerari delle Strade del Vino, uno dei più interessanti percorsi ideali che si snodano tra ville e casali, fattorie e cantine dove degustare le migliori etichette e godervi il panorama.
Per scegliere il camping village in Toscana più adatto a voi e più in linea con il percorso che desiderate fare, potete dare un’occhiata al portale Campeggi.com