In Abruzzo sono molti i piatti e i prodotti tipici che la tradizione tramanda con fantasia e creatività. Grazie alla varietà del territorio anche le proposte enogastronomiche variano parecchio.
Se avete in mente di trascorrere le vostre prossime vacanze in uno dei camping village in Abruzzo, avrete la possibilità di assaporare l’ottima cucina del territorio.
Tra i prodotti principali offerti da questa splendida zona d’Italia non possiamo non citare lo zafferano di Navelli, di qualità pregiata, superiore a quello spagnolo. Rigorosamente coltivato a mano, è ritenuto il migliore al mondo e viene definito “l’oro rosso” per la sua eccellente qualità e per il suo valore commerciale.
La pasta poi è il fiore all’occhiello della regione e i “maccheroni alla chitarra” rappresentano il piatto più famoso. Per ottenerli si taglia la sfoglia di pasta con un telaio rettangolare di legno munito di corde d’acciaio, da qui il riferimento allo strumento musicale. Altri primi piatti tipici di questa regione sono gli “strangolapreti”, i “cecamariti”, i “surecilli” e la zuppa di cardi. Da provare ci sono anche i “calcioni”, pasta frolla ripiena di formaggio, e la “pizza rustica”, pasta ricoperta con prosciutto, uova sode, scamorza, pecorino e salsiccia.
Tra le specialità merita una menzione particolare anche il cosiddetto brodetto, zuppa di differenti varietà di pesce condita con olio e pomodori freschi e servita in terrine di coccio.
Tra i salumi più prelibati d’Italia c’è il salsicciotto frentano, prodotto dell’alta e media valle del Sangro e dell’Aventino, un’area collinare alle pendici della Majella, tra Lanciano e Montenerodomo. Questo Presidio Slow Food riunisce gli artigiani norcini che producono il salsicciotto secondo la tecnica tradizionale, impiegando carni di suino proprie o recuperate da piccoli allevamenti locali.

Sulmona, invece, è la città del confetto per eccellenza, dolce simbolo di molti eventi importanti nella vita di tutti. Il segreto per ottenere un prodotto di ottima qualità sta nelle mandorle e nella tecnica di preparazione accuratissima divisa in tre fasi: la gommatura con la gomma arabica e lo sciroppo di zucchero, l’imbiancamento con l’amido e il riempimento con la pellicola zuccherina.
Il Montepulciano d’Abruzzo, tra i vini italiani, ha sicuramente un posto privilegiato. Questo celebre vino prende il nome da un vitigno abruzzese e si caratterizza per una forte carica di colore, una buona dose di acidità e di tannini e un tipico profumo che richiama le note di frutti rossi maturi, liquirizia, tabacco e cacao tostato.
