L’enogastronomia che potrete assaporare nei camping village della Liguria, stretta lingua di terra affacciata sul mare, è molto varia. Il territorio, nonostante non sia molto esteso, offre prodotti legati al mare ma anche ai monti e la cucina della regione mette d’accordo i gusti più disparati.
Simbolo della gastronomia ligure è il celebre pesto genovese, condimento tipicamente abbinato alle trofie, pasta fatta semplicemente con acqua e farina o con l’aggiunta di patate, uova, burro, pangrattato e formaggio.
Tra i primi piatti molto conosciuti sono anche i pansotti, tortelli ripieni di ricotta e verdure, semplici da preparare, la torta pasqualina, fatta di pasta sfoglia imbottita con carciofi, uova, formaggio e bietole e la mesciua, zuppa di legumi e frumento dal gusto inconfondibile.
Il Cappon magro è invece il re delle insalate di pesce, un’opera d’arte e di gusto capace di lasciare tutti a bocca aperta. Piatto tipico delle feste come Natale e Capodanno, è composto da verdure, pesce, uova, salsa verde e ulive a mo’ di piramide su un fondo di gallette.

Molto amato dai liguri ma non solo è lo stoccafisso: merluzzo accomodato con olive, pinoli, pomodoro, acciughe, patate e funghi, oppure in bianco con salsa d’aglio, o in agrodolce con vino, aceto e funghi.
Tra i piatti di carne ricordiamo la cima, tasca di pancetta di vitello farcita con uova, formaggio, mortadella, frattaglie e piselli, e il coniglio alla sanremese con noci, pinoli e olive.
Da non perdere, durante il vostro soggiorno in uno dei camping village della Liguria, ci sono anche la tipica focaccia (fugassa) e la panigassa, simile ad una piadina, che si mondano con il pregiato olio ligure, nobile condimento di cui abbiamo tre denominazioni: Riviera Ligure di Levante, Riviera Ligure di Ponente e Riviera dei Fiori.
Imperdibili anche la farinata, fatta con farina di ceci, e la sardenaira, condita con sardine e pomodoro.
Deliziosi sono anche i dolci: il pandolce, una sorta di panettone croccante, la cubaita, cialda di nocciole e miele, e i friscioi, frittelle di mele. Da assaggiare, infine, i baci di Alassio e gli amaretti di Sassello.

L’eroica enologia ligure, nata in un territorio avverso, produce pregevoli bottiglie: lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, il Vermentino di Ponente e il Rossese di Dolceacqua, solo per citare i vini principali della regione.
Per scegliere in quale camping village della Liguria assaggiare tutte queste bontà, potete dare un’occhiata al portale Campeggi.com!