La natura che si accende di giallo, arancio, rosso, marrone e punte di viola, diventa una tavolozza di colori che tinge le piante e i boschi in questo preciso periodo dell’anno. Quanti amano l’autunno proprio per i paesaggi dalle molteplici sfumature e l’atmosfera che regala?
C’è un luogo in Piemonte dove potersi immergere completamente in questa magia di colori e dove rigenerarsi ammirando il suggestivo fenomeno del foliage: l’Oasi Zegna, il parco naturale nelle Alpi Biellesi che si estende per circa 100 km tra Trivero e la Valle Cervo.

Sono proprio le settimane del foliage, quando le tinte vivaci dell’estate lasciano posto a quelle calde ottobrine e novembrine, tra le più amate di questo luogo unico, nato nel 1993 come naturale sviluppo del “pensiero verde” dell’imprenditore e filantropo Ermenegildo Zegna che a partire dagli anni ’30 finanziò e realizzò un’imponente opera di valorizzazione sociale e ambientale su queste montagne protette, dove ancora oggi ha sede il Lanificio Ermenegildo Zegna.
Approfittando delle temperature ancora miti, perché non scoprire questo territorio e il potere della natura autunnale partecipando a passeggiate e appuntamenti dedicati?
Ad esempio nel Bosco del Sorriso, in Valsessera, il più alto in quota a 1400 metri che conosce prima i mutamenti cromatici degli alberi che si predispongono ad accogliere l’inverno: qui betulle, abeti, faggi e larici sono protagonisti di percorsi esperienziali per grandi e piccoli (24 e 25 ottobre).
O ancora nelle vicinanze di Trivero Valdilana, luogo di sede il Lanificio Zegna a 800 metri di altezza, dove vengono invece proposti tre weekend di escursioni guidate adatte a tutti tra i secolari boschi di castagni, faggi, aceri e ciliegi della Brughiera, con possibilità di visitare il Santuario mariano Nostra Signora della Brughiera (XV e XVII sec), fra i più importanti della regione (31 ottobre-1 novembre, 7-8 novembre, 14-15 novembre).
Tra sentieri, itinerari suggestivi e punti panoramici con vista mozzafiato sulla Pianura Padana, l’Oasi Zegna è una riserva naturale eccezionale che accompagna alla scoperta di questi luoghi attraverso un calendario di proposte lungo tutto l’anno: attività sportive e outdoor dedicate al benessere, visite guidate, mostre e anche tantissimi percorsi di gusto.
