Anche se si trovano a sole due ore di macchina da Milano e Torino, le conche sorelle dell’Alpe Devero e dell’Alpe Veglia sono un angolo di Alpi remoto e incantato, una sorta di piccolo Tibet della Val d’Ossola, tutelato come parco naturale.
Si sale da Baceno, percorrendo la Valle del Devero si raggiunge la piana dell’Alpe, si lascia la macchina e la vacanza prosegue a piedi (o in mountain bike), camminando per prati e alpeggi, fra paesini sospesi nel tempo, come Crampiolo, baite isolate fra prati e laghetti, come il Lago delle Strehe.

Dall’ingresso della piana di Veglia, invece, si raggiungono le Marmitte dei Giganti, formate dall’erosione fluviale, e, con due ore di cammino, si sale al lago artificiale di Avino (2246 metri), ai piedi del Monte Leone, il gigante delle Alpi Lepontine con i suoi 3550 metri.
Spettacolare è anche lo scenario rarefatto del Lago Bianco, che spicca fra le rocce chiare e nude sopra la conca del Veglia, a quasi 2000 metri.
Per gli amanti dell’arte e dell’architettura, da non perdere, a Baceno, una visita alla chiesa parrocchiale di San Guadenzio, un bellissimo esempio di arte romanica, con l’interno a cinque navate di affreschi.
Sono anche molti i percorsi dedicati a chi ama il trekking e le camminate in montagna e in mezzo alla natura: luoghi spettacolari da non perdere durante le vostre vacanze in questa splendida zona turistica dell’Italia del nord.

Se volete prenotare uno dei camping village in Piemonte o in Lombardia, potete scegliere il vostro preferito su Campeggi.com.