Ravenna, unica città al mondo ad essere stata capitale di tre imperi: l’impero romano d’occidente, l’impero di Teodorico e l’impero bizantino in Europa, è un vero e proprio concentrato architettonico.
Ospita il più grande patrimonio mondiale di mosaici e otto siti sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: il Mausoleo di Galla Placidia, uno scrigno che in pochi metri quadri racchiude i più antichi mosaici della città, la Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana e bizantina in Italia e nel mondo, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, le Basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, il Mausoleo di Teodorico, con la sua pianta di forma decagonale composta da massicci blocchi di pietra e coperta da una grande cupola monolitica, coronata da dodici anse con i nomi di otto Apostoli e quattro Evangelisti, e la Cappella Arcivescovile.

Forlì, città che per centinaia di anni è stata la più popolosa dell’Emilia,è ricca di piazze, musei e chiese imperdibili, prima fra tutte l’abbazia di San Mercuriale, in piazza Aurelio Saffi, nel centro della città. È l’edificio più noto di Ravenna e uno dei simboli dell’intera Emilia-Romagna.
Da visitare assolutamente c’è anche piazza Aurelio Saffi, cuore della città, al centro dei quattro principali corsi. Di forma trapezoidale, accoglie al suo centro la statua di Aurelio Saffi e il suo perimetro è circondato da alcuni dei palazzi più prestigiosi della città. Consigliamo anche una passeggiata nel Parco Urbano “Franco Agosto” che, con i suoi ventisei ettari, circonda la città dall’antica cinta muraria fino alla più recente periferia. Nell’ampio spazio verde si può usufruire di campi da calcetto, pallavolo, pallacanestro, beach volley e bocce, mentre i più piccoli possono divertirsi con giochi e castelli gonfiabili che garantiscono un bello svago in mezzo alla natura.

Modena, con il suo cuore pulsante in Piazza Grande (sito UNESCO dal 1997) che ospita il Palazzo Comunale, il Duomo e la Torre Ghirlandina, merita di essere visitata per tre semplici motivi: l’arte, il cibo, i motori (Ferrari, Maserati, Ducati e Lamborghini sono nate qui).
In questo territorio sono nati alcuni dei prodotti che il mondo ci invidia: Parmigiano, Lambrusco, Aceto Balsamico, Zampone e Cotechino su tutti.
Se volete prenotare uno dei camping village in Emilia Romagna, potete cliccare QUI.