Scuderia 1918 è un Racing Team internazionale che gareggia nelle migliori competizioni di Salto Ostacoli, Completo e Dressage.
È sull’eccellenza che ha scelto di puntare Scuderia 1918, la prima realtà del settore equestre ad avere realizzato un team, proprio come avviene nel mondo del racing.
Un team che riunisce cavalli di massimo livello, addestrati per il salto ad ostacoli, il completo e il dressage, e professionisti dell’equitazione di fama mondiale, uniti dall’intento comune di fare squadra per potere dare il meglio nelle competizioni di tutto il mondo.
Scuderia 1918 partecipa, infatti, con il proprio team a circa 15mila competizioni all’anno ed annovera tra i propri cavalli, oggi circa un’ottantina, quattro esemplari qualificati per le olimpiadi.
Un gruppo d’eccellenza che richiede un duro lavoro di gestione, di addestramento e di tutte le attività e operazioni che ruotano intorno all’allevamento e all’allenamento degli animali, al loro trasporto, alle gare e alle trasferte.
“L’unione fa la forza, afferma Marta Tagliaferri, CEO della scuderia, ed è questa la filosofia che ci ha spinti a creare lo staff ed è anche ciò che ci spinge ogni giorno a cercare partner che abbiano il nostro stesso standard di professionalità e di affidabilità. Questo vale anche per tutta la strumentazione che occorre per la gestione della scuderia e delle trasferte, per la quale abbiamo scelto un partner di valore come Makita”.

A supportare nella scelta degli utensili Scuderia 1918 è in particolare Alessandro Viglione, amministratore di Elettromeccanica Viglione Alessandro Srl di Novara, realtà che vanta una lunghissima esperienza nella vendita e nella riparazione di utensili dei brand più prestigiosi.
“Abbiamo iniziato acquistando un trapano avvitatore, afferma Marta Tagliaferri, e da lì abbiamo capito che ci saremmo rivolti a Makita anche per gli altri utensili. In particolare, la serie XGT è quella che ci ha consentito di fare un grandissimo salto di qualità, grazie alla potente batteria da 40V che è intercambiabile su tutte le attrezzature della gamma. Questa soluzione ci permette di avere sempre tutti gli utensili pronti all’uso senza dovere pensare alle batterie”.
Oggi Scuderia1918 ha in dotazione una decina di utensili Makita per la manutenzione del verde intorno ai paddock, per i lavori in scuderia, sui van o in trasferta per le gare.
“La scelta dei prodotti della serie XGT di Makita per la manutenzione delle infrastrutture (paddock, scuderie, campi ostacoli, …), come pure per la gestione del verde, è stata per noi la soluzione ottimale”, racconta Marta. “Oggi riusciamo a fronteggiare qualsiasi emergenza, così come la manutenzione ordinaria, in tempi rapidi, risparmiando quindi preziose giornate di lavoro con utensili performanti che non inquinano, e per noi la sostenibilità ambientale è un must”.
Oggi con il soffiatore UB002CZ, il personale di Scuderia1918 impiega 15 minuti per asportare le foglie dalla strada principale della tenuta di Massazza, quando prima occorreva una giornata intera da parte di un addetto. La carriola elettrica DCU180Z è comodissima per spostare sia balle di fieno, che tronchi all’interno del maneggio, riducendo la fatica e il numero di viaggi da compiere rispetto all’utilizzo di una carriola tradizionale. Per la manutenzione notturna, così come nei box ai concorsi ippici, il faro a led ML003G si è dimostrato altrettanto pratico e funzionale.
“Con Makita abbiamo trovato una soluzione per ogni nostra esigenza”, afferma Tagliaferri. “Con oltre 20 km di recinzioni, aggiustare una staccionata che si è rotta o eliminare sporgenze pericolose per gli animali da uno steccato fa parte di quella professionalità che ci consente di essere sempre al top anche nell’ottica del benessere dei cavalli.
La concezione professionale dei prodotti Makita consente di essere allineati a questo nostro obiettivo, condividendo una filosofia di lavoro comune”.
Per Scuderia 1918 Makita non è tuttavia solo un forniture di utensili di altissima qualità, quanto un vero e proprio partner con il quale condividere progetti ed attività di miglioramento.

“Le necessità del nostro team sono molto diverse da quelle di altri settori, riferisce Marta Tagliaferri, per questo abbiamo apprezzato moltissimo la disponibilità di Makita a creare una partnership che ci consenta di adattare le soluzioni del brand alle nostre necessità. Parlo ad esempio delle tosatrici per i cavalli, che abbinate ad un aspiratore Makita possono consentire un lavoro molto più preciso e professionale sia in scuderia che in trasferta, o delle carriole elettriche ad alta capacità per la pulizia dei box o ancora delle pompe irroratrici a batteria per disinfettare i box”.
Ricerca e sviluppo fanno certamente parte del DNA di Scuderia 1918 che puntando con determinazione all’eccellenza, ha avviato diversi progetti con partner di livello per massimizzare il benessere dei cavalli ed ottimizzare tutto il lavoro che ruota attorno alla scuderia.
Una serie di collaborazioni che coinvolgono Università e brand di fama mondiale tra i quali non poteva certo mancare Makita.
Maggiori informazioni potete trovarle QUI