Siamo nel nord Italia e le gite in barca sono molto rinomate. Per chi desidera affrontare le proprie vacanze in un modo alternativo, suggeriamo tre alternative imperdibili.
1- Stella, Isonzo, Laguna di Marano (Friuli-Venezia Giulia)
Tra boschi, piante e fitti canneti, dalle antiche città d’arte friulane fino alle vivaci spiagge dell’Adriatico, si può trascorrere una vacanza tra storia e natura. In barca è più facile addentrarsi nei vecchi villaggi di pescatori come quello di Grado, dall’atmosfera Anni ’50, o tra gli antichissimi casoni della Laguna di Marano. Un territorio circondato da boschi e riserve naturali, come quella del fiume Stella e dell’Isonzo, a due passi dalle lunghe e vivaci spiagge di Lignano Sabbiadoro. Oppure, con poche ore di navigazione, ci si può concentrare su Aquileia, città d’arte con la sua splendida Basilica Patriarcale dai caleidoscopici mosaici del IV secolo, e il caratteristico borgo di Precenicco, famoso per il centro storico medievale.

2- Mincio (Lombardia)
Da Mantova lungo il fiume Mincio vi imbatterete in antichi borghi, torbiere e riserve naturali. Colline moreniche, pianure dipinte da canneti, iris palustri e fiori di loto, sorvolate da aironi, cicogne e cormorani: il tratto di fiume Mincio che scorre per 73 Km, dal Lago di Garda fino al Po, è un grande polmone verde trasformato in un’area protetta, la Riserva Naturale delle Valli del Mincio. Di questa zona fanno parte 13 comuni lombardi, borghi sorprendenti come Grazie di Curtatone, eletto tra i più belli d’Italia, e Marmirolo, con la Palazzina di Bosco Fontana, ex dimora dei Gonzaga.

3- Delta del Po (Emilia-Romagna)
Antichi casoni da pesca, sorvolati da fenicotteri rosa, silenziosi avamposti fluviali come Isola Bianca e la sua garzaia, dove nidificano gli aironi, e scorci romantici come l’Isola dell’Amore, ultimo lembo di terra che separa il fiume dal mare: Comacchio e il Delta del Po sono un paesaggio scolpito dall’uomo e dalla natura con lunghi corridoi che affiorano dall’acqua, punteggiati di fari e di tradizioni secolari, come la celebre pesca all’anguilla. Un angolo d’Italia dove scoprire tesori artistici unici come i castelli estensi di Ferrara e di Mesola.