Tra le città imperdibili della Sicilia c’è sicuramente Siracusa, patrimonio dell’Umanità Unesco dall’ormai lontano 2005.
Posta sulla costa sudorientale dell’isola, è una delle più belle città siciliane, conosciuta grazie ai suoi splendidi edifici in stile barocco costruiti in seguito al terremoto del 1693.
Durante il vostro soggiorno in uno dei camping village di Siracusa non potete perdervi una visita all’isola di Ortigia, centro storico della città e luogo ricco di splendidi palazzi nobiliari e viuzze che offrono scorci mozzafiato e vista mare. È collegata al resto della città da due ponti: il Ponto Umbertino e il Ponte Santa Lucia. Il consiglio è quello di visitare il Tempio di Apollo detto “Apollonium” che sorge all’ingresso dell’isola. Risale al VI sec a. C. e, per questo motivo, si tratta del tempio dorico più antico di tutta la Sicilia. Molto belle sono anche Piazza Archimede, con la sua caratteristica Fontana Diana, e Piazza Duomo, su cui si affacciano il Duomo, edificio che sorge sulle antiche fondamenta di un tempio dorico e
simbolo della città, la Cattedrale e i palazzi barocchi, tra cui la splendida Chiesa di Santa Lucia alla Badia.

Un’altra attrazione davvero suggestiva sono le Catacombe di San Giovanni. Seconde per importanza solo a quelle di Roma, rappresentano per molti la testimonianza più autentica dell’antica grandezza della città. Molto bello è anche il celebre Palazzo Vermixio, dal nome del suo architetto. Qui potrete notare una curiosità: un piccolo geco scolpito a mo’ di firma del suo realizzatore che era proprio soprannominato “geco” per via della sua fisicità alta e magra.
Un’esperienza fortemente consigliata è la passeggiata sul Lungomare Alfeo fino al Castello Maniace, uno dei più belli della Sicilia. Ha forma quadrangolare, con quattro torri circolari, e sorge vicino al Parco Archeologico della Neapolis, imperdibile museo a cielo aperto che accoglie le architetture più straordinarie della Siracusa greco-romana. All’interno di questo splendido Parco sorge il celebre Teatro Greco di Siracusa, area risalente al V secolo a.C., sede di rappresentazioni classiche organizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA).

Una giornata a Siracusa può prevedere anche un po’ di relax al mare. Ci sono, infatti, molti solarium allestiti tra gli scogli della Città in modo da permettere ai turisti di concedersi una bella nuotata proprio a ridosso di Siracusa.