Un percorso alla scoperta dei fari dell'Isola d'Elba - KoobCamp News
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Una vacanza invernale in Valtellina

    Una vacanza invernale in Valtellina

    Autunno in camping tra laghi, terme e natura

    Autunno in camping tra laghi, terme e natura

    L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno

    L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno

    3 città italiane belle anche d’autunno

    3 città italiane belle anche d’autunno

    Cinque motivi per scegliere un camping village in Toscana

    Cinque motivi per scegliere un camping village in Toscana

    Un autunno di gusti e sapori in Valle d’Aosta

    Un autunno di gusti e sapori in Valle d’Aosta

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

    Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

    La tavola delle feste nel nord Italia

    La tavola delle feste nel nord Italia

    Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

    Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

    Passione motori: 5 destinazioni italiane legate alla velocità

    Passione motori: 5 destinazioni italiane legate alla velocità

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Camping Village Lago Maggiore: 2023 in crescita

    Camping Village Lago Maggiore: 2023 in crescita

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Una vacanza invernale in Valtellina

    Una vacanza invernale in Valtellina

    Autunno in camping tra laghi, terme e natura

    Autunno in camping tra laghi, terme e natura

    L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno

    L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno

    3 città italiane belle anche d’autunno

    3 città italiane belle anche d’autunno

    Cinque motivi per scegliere un camping village in Toscana

    Cinque motivi per scegliere un camping village in Toscana

    Un autunno di gusti e sapori in Valle d’Aosta

    Un autunno di gusti e sapori in Valle d’Aosta

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

    Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

    La tavola delle feste nel nord Italia

    La tavola delle feste nel nord Italia

    Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

    Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

    Passione motori: 5 destinazioni italiane legate alla velocità

    Passione motori: 5 destinazioni italiane legate alla velocità

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Camping Village Lago Maggiore: 2023 in crescita

    Camping Village Lago Maggiore: 2023 in crescita

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home Destinazioni

Un percorso alla scoperta dei fari dell’Isola d’Elba

Carlotta Invrea by Carlotta Invrea
8 Marzo 2023
Reading Time: 4 mins read
Un percorso alla scoperta dei fari dell’Isola d’Elba

faro-focardo credits Antonello Marchese.jpg

Fin dai tempi antichi, i fari svolgono un ruolo cruciale nella gestione del traffico marittimo facendo dell’isola un importante punto di riferimento per la navigazione del Mar Tirreno.

Grazie alle loro straordinarie caratteristiche architettoniche e alla loro naturale integrazione nel paesaggio costiero possono ritenersi un vero e proprio patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare.

Tra i più suggestivi, citati nel reportage curato da Kelly Fontana Ravaz della redazione Young Reporter, il Faro di Forte Stella, Capo Focardo, Punta Polveraia e Monte Poro.

Il faro di Forte Stella a Portoferraio

Il faro di Portoferraio, uno tra i più celebri d’Italia, s’innalza nel complesso di Forte Stella. Situato sul bastione di Grecale della fortezza portoferraiese domina l’antica città Medicea, il porto e l’intero golfo. La costruzione di questo edificio si deve a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana nel 1765, e ben presto divenne simbolo dell’Elba. Ancora oggi infatti, approdando sull’isola, è tra i primi punti che si possono scorgere dalla nave.

La torre in granito è alta 25 metri e sovrasta la Villa dei Mulini, prima residenza di Napoleone durante il suo esilio. In sostituzione ai 30 stoppini ad olio utilizzati in passato, oggi l’illuminazione è alimentata da una lampada alogena che emette tre lampi bianchi ogni 14 secondi con una portata di 16 miglia marine.

faro-forte-stella_credits Antonello Marchese.jpg

Capo Focardo

Costruito all’interno del Forte seicentesco spagnolo, il faro di Capo Focardo capeggia sul noto paese di Porto Azzurro nonostante sorga sul territorio capoliverese. Venne costruito nel 1848 per l’illuminazione del tratto costiero della baia e la sua torre spicca oltre 6 metri sopra le mura e 32 metri sul livello del mare.

Oggi elettrificato, vanta una luce bianca fissa con una portata di 16 miglia nautiche. Il territorio intorno alla struttura difensiva ricorda una piccola oasi naturale dove si possono respirare gli aromi della macchia mediterranea composta da lentisco, rosmarino, ginestra spinosa, erica, caprifoglio e cisto. Qui è la natura, infatti, a dettarne i ritmi, i suoni, i colori e i silenzi.

Il faro di Punta Polveraia

Nel territorio comunale di Marciana, in cima all’abitato di Patresi, si erge il faro di Punta Polveraia costruito per far luce sul canale di Corsica. Un luogo magico caratterizzato dalle onde che s’infrangono sulla scogliera e la baia che si estende fino all’orizzonte regala tramonti mozzafiato. A 52 metri sul livello del mare la lanterna ha un’ottica fissa con un periodo di 15 secondi e una portata di 16 miglia marittime.

Monte Poro

Il faro venne costruito nel 1979 con l’intento di funzionare da subito automaticamente. Vanta una luce bianca fissa con una portata di 16 miglia. La struttura semaforica di Monte Poro si erge lungo la costa meridionale dell’Isola nel territorio comunale di Campo nell’Elba. La lanterna metallica è provvista di lente Fresnel, come molti altri fari dell’isola, questa è in grado di moltiplicare la luce ampliandone il fascio luminoso e rendendolo visibile a grandi distanze.

faro-monte-poro_credit Antonello Marchese.jpg

Se volete prenotare un camping village nei pressi di questi luoghi da non perdere, potete dare un’occhiata QUI

Share21TweetSend
Carlotta Invrea

Carlotta Invrea

Giornalista poliedrica, scrittrice (ha pubblicato due libri, racconti e numerose poesie) ma soprattutto amante dei viaggi, della convivialità e dell'arte in tutte le sue forme, Carlotta è nata a Torino il 21 dicembre sotto il segno del Sagittario, il più curioso e viaggiatore dello zodiaco... Qui è direttrice e caporedattrice.

Related Posts

Una vacanza invernale in Valtellina
Destinazioni

Una vacanza invernale in Valtellina

27 Novembre 2023
Autunno in camping tra laghi, terme e natura
Destinazioni

Autunno in camping tra laghi, terme e natura

27 Ottobre 2023
L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno
Destinazioni

L’Oasi Zegna e la magia del foliage d’autunno

24 Ottobre 2023
3 città italiane belle anche d’autunno
Città d'arte

3 città italiane belle anche d’autunno

18 Ottobre 2023
Next Post
Il Pineta Family Camping Village vince come “miglior ristorante” del 2023

Il Pineta Family Camping Village vince come "miglior ristorante" del 2023

Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

Sulle tavole italiane il riuso è tradizione

6 Dicembre 2023
La tavola delle feste nel nord Italia

La tavola delle feste nel nord Italia

6 Dicembre 2023
Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

Vacanze sul Lago Maggiore: verso un 2024 super!

29 Novembre 2023
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC naturalbooking@crpec.it

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy