KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Romanticamente Verona

    Romanticamente Verona

    Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

    Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

    Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte

    Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte

    Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania

    Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania

    Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

    Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

    Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

    Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

  • News
    • All
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Intrattenimento
    • Sport
    Panpepato: dolce Natale in Umbria

    Panpepato: dolce Natale in Umbria

    Monza: storia, arte, verde e velocità, tutto in un weekend

    Monza: storia, arte, verde e velocità, tutto in un weekend

    Val Aurina, terra di vette ardite

    Val Aurina, terra di vette ardite

    Vigezzina-Centovalli: viaggio “slow” dalla Val d’Ossola al Canton Ticino

    Vigezzina-Centovalli: viaggio “slow” dalla Val d’Ossola al Canton Ticino

    Wanderlust: la sindrome del viaggiatore incallito

    Wanderlust: la sindrome del viaggiatore incallito

    Marche da podio: unica meta italiana nel mondo nella “Best in Travel 2020”

    Marche da podio: unica meta italiana nel mondo nella “Best in Travel 2020”

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Romanticamente Verona

    Romanticamente Verona

    Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

    Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

    Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte

    Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte

    Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania

    Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania

    Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

    Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

    Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

    Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

  • News
    • All
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Intrattenimento
    • Sport
    Panpepato: dolce Natale in Umbria

    Panpepato: dolce Natale in Umbria

    Monza: storia, arte, verde e velocità, tutto in un weekend

    Monza: storia, arte, verde e velocità, tutto in un weekend

    Val Aurina, terra di vette ardite

    Val Aurina, terra di vette ardite

    Vigezzina-Centovalli: viaggio “slow” dalla Val d’Ossola al Canton Ticino

    Vigezzina-Centovalli: viaggio “slow” dalla Val d’Ossola al Canton Ticino

    Wanderlust: la sindrome del viaggiatore incallito

    Wanderlust: la sindrome del viaggiatore incallito

    Marche da podio: unica meta italiana nel mondo nella “Best in Travel 2020”

    Marche da podio: unica meta italiana nel mondo nella “Best in Travel 2020”

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home Destinazioni

Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

Silvia Gambato by Silvia Gambato
21 Novembre 2019
3 min read
Val di Funes, perla delle Alpi e paradiso per grandi e piccini

Camminare tranquillamente respirando aria pura accompagnati dalla presenza maestosa di una delle catene dolomitiche più belle: in Val di Funes si può e ci sono molti modi per farlo.

La Val di Funes, o Villnösser Tal in lingua locale, si sviluppa in Trentino-Alto Adige, da Chiusa, dopo Bolzano, verso il Parco Naturale Puez-Odle ad est, cinta dalla Val Gardena e dalla Val Badia. 

Cos’ha di speciale questo angolo di montagna?

Molte cose. Innanzitutto, la Val di Funes è una delle 23 perle delle Alpi; è cioè tra quelle località alpine che brillano per la mobilità dolce, nata per permettere al turista di non aver bisogno dell’automobile ma di spostarsi agevolmente con mezzi di trasporto ecologici messi a disposizione in loco.

Questo aspetto, unito alla posizione particolarmente tranquilla e panoramica, dona a quest’area un’atmosfera davvero unica, in cui si riesce davvero a staccare e a rilassarsi.

Per chi ama fare sport, la scelta è molto ampia: escursioni, ciaspolate sulla neve o qualsiasi altra attività en plein air godranno sempre della fantastica vista delle Odle, chiamate anche “Monti pallidi” per il candore della loro roccia chiara. Proprio su queste montagne, l’alpinista Reinhold Messner ha mosso i suoi primi passi (all’età di 5 anni) salendo con il genitore il Sass Rigais, la cima più alta del gruppo assieme alla vicina Furchetta, entrambe di 3.025 m di altezza.

Volendo, per ammirarle da vicino, si può approfittare del sentiero che corre alla base delle Odle di Funes fiancheggiandone il lato settentrionale, che conduce anche ad una palestra di roccia.

Nella valle è presente anche un piccolo comprensorio sciistico che non turba minimamente l’atmosfera idilliaca del paese di Santa Magdalena, situato in fondo alla val di Funes a 1.339 m s.l.m. e arricchito da una preziosa chiesetta, sede in antichità di riti pagani.

Un altro pregevole edificio della valle è Castel Summersberg, a Gudon, tipico esempio di prigione giudiziaria medioevale, mentre la chiesetta di San Giovanni a Ranui, in stile barocco, è senz’altro tra le più famose a livello mondiale grazie alla posizione davvero esaltante in cui si trova.

Con la neve che copiosa abbonda nella stagione fredda, nella valle c’è la possibilità, per grandi e piccini, di intraprendere divertenti discese in slittino. Il gioco è molto semplice: basta fare una bella passeggiata fino ad una delle tante malghe-ristoro della valle, gustare qualche piatto tipico o un buon bicchiere di vino, e poi fare rientro con gli slittini che si trovano già lì.

Sarà difficile smettere di fare su e giù!

Share18TweetSend
Silvia Gambato

Silvia Gambato

Digital marketer e guida ambientale escursionistica mossa da una precoce passione per la scrittura. Ama la natura, gli itinerari di viaggio e lo yoga, ma un'inarrestabile curiosità la porta ad esplorare sempre nuovi mondi. E' nata e vive a Verona.

Related Posts

Romanticamente Verona
Città d'arte

Romanticamente Verona

6 Dicembre 2019
Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio
Città d'arte

Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

5 Dicembre 2019
Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte
Destinazioni

Gli Orridi di Uriezzo: il Grand Canyon del Piemonte

3 Dicembre 2019
Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania
Città d'arte

Costiera Amalfitana, angolo incantato della Campania

26 Novembre 2019
Next Post
Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

Lago di Bauxite: sorpresa inaspettata del Salento

Panpepato: dolce Natale in Umbria

Panpepato: dolce Natale in Umbria

6 Dicembre 2019
Romanticamente Verona

Romanticamente Verona

6 Dicembre 2019
Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

Matera, un presepe vivente per immergersi nel clima natalizio

5 Dicembre 2019
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

Partner of Summer 2019

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC naturalbooking@crpec.it

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato