Amarone, Prosecco, Tocai, Chardonnay, Pinot Bianco, Merlot, Cabernet, Recioto, Soave, Bardolino…vi dicono nulla?
Sono tra i vini più celebri (e richiesti) nel nostro Paese e non solo, e provengono tutti dal Veneto, regione d’Italia in cui si produce la maggior quantità di vino.
Proprio per questo il Veneto è anche tra le mete più amate di quel ‘viaggiar degustando’, quel bel mix di scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche che offre un territorio e viaggio alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche: tra paesaggi bellissimi e molto diversi tra loro, durante tutto l’anno ci sono itinerari (e assaggi) per tutti i gusti e quelli in cui il vino è protagonista la fanno da padrone.
In queste settimane il wine tour può partire ad esempio da uno degli appuntamenti in programma.

Dal 23 al 25 settembre a Vicenza c’è il ViWine: in Piazza dei Signori tre giorni di degustazioni guidate, talk, spettacoli ed eventi tutti dedicati al vino e alle eccellenze enogastronomiche del vicentino.
Fino al 21 settembre a Verona torna 100 Note in Rosa Festival, la rassegna ideata e promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e dal Bardolino (vino rosa della sponda orientale del lago di Garda) e dal Consorzio del formaggio Monte Veronese Dop in cui due eccellenze del territorio accompagnano concerti e appuntamenti live con artisti emergenti.
Di terroir, tradizioni, tecniche di produzione, caratteristiche dei vini e abbinamenti si scopriranno tantissime curiosità grazie alla manifestazione Cantine Aperte in Vendemmia, che si svolge per tutto il mese di settembre e ottobre in moltissime cantine della regione. In programma degustazioni e visite guidate, pranzi e cene in cantina durante la vendemmia.
Oltre a questi appuntamenti, il Veneto propone anche itinerari da poter fare in autonomia lungo la Strade del Vino e dei Prodotti Tipici, percorsi di interesse paesaggistico-ambientale, culturale e ricreativo, perfettamente segnalati e lungo i quali troverete cantine e altre aziende che producono eccellenze locali.
Poco lontano da Padova il via dell’itinerario della Strada del vino Colli Euganei parte dalle Terme di Abano e Montegrotto e vi condurrà alla scoperta di monasteri, eremi e anche di una bellezza come il Giardino monumentale di Valsanzibio Villa Barbarigo.
La Strada del Prosecco è quella che va da Conegliano a Valdobbiadene, un susseguirsi di colline, torri medievali e paesini (come Collalbrigo, Refrontolo e Colbertaldo); La Strada del Vino Valpolicella (da Sant’Ambrogio a Negrar) è anche l’occasione per scoprire le origini romane della zona e assaggiare un’altra eccellenza di zona, l’olio extravergine di oliva.

Tra le altre strade del vino segnaliamo quella dei Colli Berici che vi condurrà fino a Vicenza attraverso il ricco patrimonio di Ville Venete e di architetture storiche, tra cui quelle palladiane.
Se volete prenotare uno dei camping village in Veneto per poter partecipare ad uno o più di questi eventi, potete sceglierne uno cliccando QUI