Il 2021 si apre al mondo dei Social Network con tante novità. Ecco alcune pillole per lasciarvi il piacere di scoprire i cambiamenti a poco a poco.
Iniziamo da Facebook, con una novità che riguarda la modifica della sezione “informazioni sulla pagina”. La sezione “Storia”, all’interno della tab dedicata alle informazioni, non sarà più disponibile a partire dal 28 febbraio 2021. Dopo che le pagine avranno eseguito l’operazione indicata, assisteremo a una modifica grafica della sezione? Vedremo, l’importante è sapere dove andare a reperire le informazioni necessarie per capire quale argomento tratta una determinata pagina e quali sono le sue caratteristiche principali.
Novità decisamente più impattante è l’annuncio dell’eliminazione del pulsante “mi piace” a favore del pulsante “segui”, decisamente più neutro. Il motivo principale per cui è stata presa questa decisione è per slegare il “voler seguire una pagina” dal dimostrare concreto apprezzamento con i like. Fino a ora, sulle pagine esistevano entrambe le funzioni e, automaticamente, dopo aver messo il like si diventava follower della pagina. Sapevate di poter gestire le due opzioni separatamente? Se la risposta è negativa, avete ancora tempo per sperimentare questa scelta, aspettando di assistere all’eliminazione definitiva del pulsante dedicato ai like. Indubbiamente il poter “seguire” una pagina ci consentirà di ricevere nel feed aggiornamenti davvero interessanti, facendoci sentire parte della community realmente legata alla pagina in questione. Rimanete aggiornati per vedere cosa succede alla nostra pagina di campeggi.com.
Pare assisteremo anche a un cambiamento grafico legato alle pagine (in primis quelle dei personaggi pubblici): un nuovo layout intuitivo e semplice, legato molto all’utilizzo dell’applicazione da mobile. Anche per questo aspetteremo qualche mese per poter dare un giudizio, positivo o meno, sulla nuova disposizione dei contenuti.

Ma le novità non riguardano solo Facebook, anche Instagram ha lavorato e sta continuando a farlo per consentire agli utenti una navigazione sempre più completa e intuitiva. Sicuramente chi è più attivo sul social lo avrà notato subito, altri se ne saranno accorti in un secondo momento, ma da luglio 2019 (nella versione mobile) sui profili non erano più visibili a tutti il numero dei mi piace. Sembra che ci sia l’idea di renderli nuovamente visibili (com’è rimasto sulla versione desktop), anche se al momento tutto è ancora invariato. Avremo la possibilità di gestire manualmente la visibilità dei Like sui nuovi post? Non ci resta che aspettare l’aggiornamento dell’applicazione.
Intanto probabilmente assisteremo a dei cambiamenti anche per la sezione delle storie. Al momento si tratta ancora di un test che riguarda solo pochi utenti, ma ci sarà una funzionalità che raggrupperà le storie in un’unica pagina; gli utenti vedranno nella parte superiore dello schermo il carosello delle Storie in due righe invece che in una e apparirà un pulsante che consentirà vederle tutte. Le stories acquistano così sempre più importanza e il numero di utenti giornalieri (e quindi anche degli inserzionisti) tenderà ad aumentare. Siete pronti quindi a passare più tempo sulle storie piuttosto che scorrere le immagini dei post?! Noi di campeggi.com (ma siamo sicuri non saremo i soli) continueremo comunque anche a caricare immagini per farvi sognare le vostre prossime vacanze, quindi non dimenticate di scorrere anche i post!
Anche per la versione desktop pare verrà dato più spazio alle stories, che saranno presentate una dopo l’altra anziché come immagini che occupano l’intera pagina. Questo cambiamento sembra stato dettato dal cambiamento del comportamento degli utenti nel corso del 2020 che, obbligati a stare a casa a causa della pandemia e di tutte le restrizioni in corso, hanno spostato nuovamente gran parte del traffico su desktop. Avete notato che ultimamente le stories non compaiono neanche più nelle ricerche tramite #hashtag e luoghi? Un ulteriore aggiornamento in via di definizione.
Grandi novità anche per la tematica video brevi (massimo 15 secondi): Instagram ha introdotto i Reels, con un formato simile a quello di TikTok; 4 sono i percorsi per accedere alla sezione dei contenuti reels: nei singoli profili; nella pagina Esplora; nel feed della Home; nella barra situata in basso nell’applicazione.
Ultima novità (per ora) riguarda lo Shop: se già esisteva la possibilità di taggare un prodotto all’interno di un post, Instagram darà la possibilità di taggare i prodotti anche su IGTV, all’interno dell Stories e sembra anche all’interno dei reels e nelle dirette live. Interessante, soprattutto abbinato al cambiamento del sistema di pagamento: a breve sarà possibile terminare l’acquisto del prodotto (e quindi arrivare al pagamento) direttamente sul canale, senza essere rimandati al sito e-commerce. Dove verranno inseriti i dati di fatturazione? Ovviamente su Facebook! Ormai le piattaforme (includendo anche Whatsapp) sono sempre più collegate le une alle altre, e indiscrezioni affermano addirittura che ci sarà la possibilità di inviare messaggi da un’app all’altra anche se il numero del destinatario non è all’interno della rubrica del mittente. Su questo non ci sono ancora ulteriori dettagli, ma di sicuro sappiamo che Zuckerberg sta facendo di tutto per attirare a sè più utenti, a discapito di altri social network come Twitch, Tinder, Snapchat e Tiktok.