Oggi vi portiamo di fronte alle Pale di San Martino, per visitare la bellissima Baita Segantini, luogo che ben si appresta alle escursioni con i bambini.
A 2170 mt. slm, famosa per la sua storia e per la sua centralità territoriale, la Baita Segantini è da sempre uno dei sentieri classici più famosi delle Dolomiti, ideale come escursione in montagna con bambini.
Il paesaggio che circonda questa baita è davvero incredibile: le Pale di San Martino che fanno da contorno sembreranno così vicino da credere di poterle toccarle con un dito.
Nell’escursione in montagna con i bambini che vi proponiamo oggi, che avrà come arrivo la Baita Segantini, si parte da Passo Rolle.
Da qui, un trekking facile di 40 minuti (che passa accanto alla suggestiva Capanna Cervino), si raggiunge la Baita Segantini. Da qui il dislivello sarà di 200 mt.

La bellezza di questa escursione in montagna con bambini, è che si può raggiungere la baita da più punti di partenza. Oltre al Passo Rolle infatti si può partire anche dalla Val Venegia.
Dalla Val di Fiemme, si lascia la macchina al Pian dei Casoni, e si segue in direzione Malga Venegiota, in cui il panorama sarà un vero e proprio piacere per i vostri occhi e quelli dei vostri bambini. Con circa due ore di cammino, per un dislivello di mt. 550, si raggiunge la baita, arrivando a toccare con un dito le meravigliose Pale di San Martino.
Un’altra idea per l’escursione in montagna alla Baita Segantini con i bambini, può essere quella di partire a 5km dal Passo Rolle in direzione Malga Juribello, e una volta raggiunta la malga, seguire la deviazione che porta alla Capanna Cervino e poi alla baita.
Questo percorso lo si può scegliere anche al ritorno e, in questo caso, vi consigliamo di tenervi uno spazio per degustare un ottimo dolce alla Malga Juribello perchè sono davvero favolosi.
Se volete prenotare un camping village in questa zona turistica, per essere vicini alla partenza delle escursioni, potete dare un’occhiata QUI