Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com - KoobCamp News
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    In Trentino ci sono i Caraibi

    In Trentino ci sono i Caraibi

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Camping village in Sardegna: non solo mare

    Camping village in Sardegna: non solo mare

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Jurassic Park compie 30 anni:  in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

    Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
  • Destinazioni
    • All
    • Città d'arte
    • Montagna
    • Paesi
    • Regioni
    • Spiagge
    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Tre luoghi a Prato per sopravvivere all’estate rovente!

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    Ostuni, la “Città bianca” del Salento

    In Trentino ci sono i Caraibi

    In Trentino ci sono i Caraibi

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Lago Maggiore, parchi e montagne dell’Ossola

    Camping village in Sardegna: non solo mare

    Camping village in Sardegna: non solo mare

  • News
    • All
    • Enogastronomia
    • Glamping
    • Intrattenimento
    • Sport
    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Dolomiti: escursione in montagna con bambini

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Autunno: la stagione più golosa dell’anno

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Nel Camping Valle Santa Maria il verde è a regola d’arte con le attrezzature Makita

    Jurassic Park compie 30 anni:  in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

    Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

  • Chi siamo
  • Contattaci
No Result
View All Result
KoobCamp News
No Result
View All Result
Home News Intrattenimento

Jurassic Park compie 30 anni: in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

Carlotta Invrea by Carlotta Invrea
5 Giugno 2023
Reading Time: 5 mins read
Jurassic Park compie 30 anni:  in Italia sulle tracce dei dinosauri con Campeggi.com

Trent’anni fa, Jurassic Park ha rivoluzionato completamente il modo di fare cinema portando sul grande schermo dinosauri incredibilmente realistici grazie a effetti speciali che ancora oggi non hanno perso la loro magia. Il film, diretto da Steven Spielberg, fu mostrato in anteprima al National Building Museum di Washington il 9 giugno 1993, per poi essere distribuito nei cinema americani e, il 17 settembre, in Italia.

Nel tempo, Jurassic Park è diventato un vero e proprio franchise con sequel cinematografici, eventi dedicati, gadget a tema e un impatto culturale che ha attraversato tre generazioni riaccendendo, in adulti e bambini, l’interesse per i dinosauri e per la Preistoria.

Per festeggiare il trentennale del film di Steven Spielberg, Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, accompagna in un viaggio lungo tutto lo Stivale tra musei, parchi tematici e riserve dove ammirare orme, ricostruzioni e fossili di dinosauro: dal sito paleontologico di Villaggio del Pescatore, non lontano da Trieste, fino al Dinosardo di Oristano, passando per i trekking sugli Appennini.

Il sito paleontologico di Villaggio del Pescatore, in Friuli-Venezia Giulia

Nel 1994, un’ex cava calcarea tra Duino e Villaggio del Pescatore, in provincia di Trieste, si è trasformata in un sito fossilifero di interesse globale. Il merito è del ritrovamento di uno scheletro di un dinosauro adulto medio-grande (Tethyshadros insularis): il più completo mai rinvenuto in Europa dal 1878. L’animale, di circa 700 kg e ribattezzato “Antonio”, è oggi conservato al Museo di Storia Naturale di Trieste e la vecchia cava è stata trasformata in un sito paleontologico, con tanto di ricostruzione dell’esemplare.

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, in Lombardia

Fondato nel 1838, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano è uno dei musei naturalistici più importanti d’Europa e il più grande d’Italia. Al suo interno ospita numerose collezioni e ricostruzioni tra le quali spiccano quella del grande Pteranodonte, un rettile volante con un’apertura alare che superava i 6 metri, e i calchi degli scheletri di Besanosauro, Allosauro, Stegosauro, Tirannosauro e quello di uno Scipionyx samniticus chiamato “Ciro”, primo dinosauro a essere rinvenuto in Italia e unico al mondo fossilizzato con gli organi interni; il fossile originale è conservato al Paleolab di Pietraroja (Benevento).

Il Trekking dei Dinosauri sul Monte Cagno, in Abruzzo

Sull’Appennino abruzzese, il Gruppo Montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno vanta un percorso che accompagna in uno straordinario viaggio nel tempo: il trekking dei Dinosauri. Tra panorami che spaziano dal Gran Sasso alla Majella, il percorso permette di raggiungere una placca calcarea nella quale sono rimaste impresse le orme del Teropode, il più grande carnivoro d’Italia. Le tracce, lasciate da un esemplare di circa 7 o 9 metri, raggiungono i 137 centimetri e risalgono a un periodo tra 125 e 135 milioni d’anni fa.

Le orme dei dinosauri sul Cammino degli Aurunci, nel Lazio

Il Cammino degli Aurunci è un percorso avventuroso che si snoda nel cuore dell’omonima catena montuosa e nel territorio del monte Petrella, tra le province di Frosinone e Latina. Il sentiero prevede numerose tappe intermedie e tra queste c’è anche il piccolo borgo di Esperia, dove nel 2006, in località San Martino, sono state scoperte orme di numerose specie di dinosauro. Secondo i ricercatori, le tracce sarebbero risalenti a circa 120-140 milioni di anni fa e, quindi, le più antiche tra quelle rinvenute nel Lazio.

La mostra preistorica alla Riserva Naturale Statale “Cratere degli Astroni”, in Campania

La Riserva Naturale Statale “Cratere degli Astroni”, nella città metropolitana di Napoli, è un’area che si trova sul fondo di un vulcano spento e che permette di vivere un affascinante viaggio a ritroso tra un bosco secolare e laghi di origine vulcanica. Attualmente, l’oasi WWF ospita anche una mostra-evento a tema preistorico che, lungo un percorso di 3 chilometri immerso nella natura, vanta le riproduzioni a grandezza naturale di oltre 20 dinosauri.

Il Dinosardo di Oristano, in Sardegna

Dinosardo, a Oristano, non è solo un parco dedicato ai dinosauri, ma anche un percorso paleontologico che guida i suoi visitatori alla scoperta delle origini della vita sulla Terra e degli animali che hanno popolato la Sardegna nel corso dei millenni. Nei cinquemila metri quadri di allestimento all’aperto, è possibile infatti ammirare le riproduzioni di fossili e alcuni modelli di dinosauro, come quello, a grandezza naturale, del Quetzalcoatlus: il più grande pterosauro mai ritrovato al mondo. 

Share21TweetSend
Carlotta Invrea

Carlotta Invrea

Giornalista poliedrica, scrittrice (ha pubblicato due libri, racconti e numerose poesie) ma soprattutto amante dei viaggi, della convivialità e dell'arte in tutte le sue forme, Carlotta è nata a Torino il 21 dicembre sotto il segno del Sagittario, il più curioso e viaggiatore dello zodiaco... Qui è direttrice e caporedattrice.

Related Posts

Dolomiti: escursione in montagna con bambini
Esperienze

Dolomiti: escursione in montagna con bambini

25 Settembre 2023
Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde
Enogastronomia

Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

22 Settembre 2023
Autunno: la stagione più golosa dell’anno
Enogastronomia

Autunno: la stagione più golosa dell’anno

6 Settembre 2023
Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia
Esperienze

Fughe di settembre: la top 5 delle regioni più gettonate in Italia

22 Agosto 2023
Next Post
Abruzzo, alla scoperta della terra dei cammini

Abruzzo, alla scoperta della terra dei cammini

Dolomiti: escursione in montagna con bambini

Dolomiti: escursione in montagna con bambini

25 Settembre 2023
Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

Le strade dell’olio: itinerari italiani alla scoperta dell’Oro verde

22 Settembre 2023
Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

Cinque buoni motivi per andare in vacanza in Veneto

8 Settembre 2023
Koobcamp News logo

Iscriviti alla newsletter KoobCamp!

Newsletter

KoobCamp

Consulta l'informativa privacy.

KoobCamp Camping, Village & Glamping Europe è una testata registrata presso il Tribunale di Torino n.16 in data 08/03/2019

Sede legale C.so Duca degli Abruzzi 2, 10128, Torino (TO)  – Sede operativa: Via XXV Aprile 179/b, 10042, Nichelino (TO)
Telefono +39 011.197.11.053 – Fax +39 011.478.51.42 – PEC naturalbooking@crpec.it

Capitale Sociale € 10.000 i.v. – CF e Partita IVA 10628300013

© Koobcamp srl  •  Privacy

No Result
View All Result
  • Destinazioni
  • News
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 Koobcamp srl • Privacy