Un lago tra i laghi e a due passi dalle montagne: questo è l’incanto del Lago Maggiore.
Una meta ideale per una vacanza diversa, ricca di attività, di luoghi da scoprire e da vivere, tutti diversi e a pochi minuti di distanza. Percorriamo un rapido viaggio lasciando per un attimo le spiagge che ogni estate si animano di famiglie, tra sport acquatici, noleggio di imbarcazioni, escursioni verso le Isole Borromee.
Una giornata diversa, per ogni età o passione: dai giardini più belli del mondo di Villa Taranto e dell’Isola Bella e dell’Isola Madre, ai parchi zoologici per i più piccoli, come Villa Pallavicino, fino alle discese mozzafiato sulla slittovia Alpyland del Mottarone.
Tutto a pochi minuti dalle rive dei laghi: il Lago Maggiore, famoso per le ville, i locali di tendenza, i ristoranti affacciati sul Golfo Borromeo, il Lago di Mergozzo, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne dalle acque cristalline che il divieto di navigazione a motore ha trasformato in un paradiso ambientale con spiagge adatte anche ai più piccoli e per finire il Lago d’Orta, dal fascino medievale, con lo scrigno d’arte e mistero dell’Isola di San Giulio.
A Cannero sventola la Bandiera Blu, così come a Cannobio, che a due passi dal confine Svizzero regala un connubio perfetto tra qualità ambientale e movida serale per i più giovani, e ottime opportunità per lo shopping, come avviene in occasione dei mercati settimanali anche a Luino, Verbania e Domodossola.
Sembrano mete diverse e per vacanze diverse ma in una manciata di chilometri di distanza, che i più sportivi possono percorrere anche in bicicletta o in mountain-bike, spingendosi verso le valli, collegate da una rapida viabilità. In un’ora dalla sabbia della spiaggia ai ghiacciai del Monte Rosa, per cogliere il panorama più himalayano d’Europa dai 3000 metri della funivia del Monte Moro, oppure calarsi nei canyon naturali del fiume Toce, sia in quelli liberamente accessibili, sia in quelli più impegnativi, accompagnati da guide esperte che offrono esperienze uniche, come in Val Bognanco.
Se i laghi infatti garantiscono tranquillità, relax ed eventi musicali di altissimo livello, oltre a centinaia di eventi, dai mercatini agli spettacoli pirotecnici di caratura mondiale, le vicine montagne offrono attività in scenari mozzafiato, prodotti tipici e folclore, antichi insediamenti ed una vastissima rete per passeggiate ed escursioni di ogni livello, anche a cavallo o a dorso d’asino: dall’imponente Cascata del Toce, la più alta d’Europa, a una miriade di laghetti alpini, in Alta Formazza, nell’ancora selvaggia Valle Antrona, dove i sentieri vi portano anche ad attraversare una cascata o al cospetto degli stambecchi, fino ai Parchi Naturali, da quelli più ricchi di strutture turistico-ricettive, come il Parco dell’Alpe Devero e dell’Alpe Veglia, semplicemente stupendi, al Parco Nazionale della Val Grande, completamente wilderness per chi ama l’avventura ed il contatto incontaminato con la natura.

Una delizia per gli occhi, ma anche per il palato, con una ricca offerta di prodotti tipici, salumi, formaggi, pesce di lago e di fiume, dolci e vini da degustare in piccoli e curati ristoranti, oppure da acquistare direttamente dai produttori che aprono le porte dei propri laboratori e delle proprie aziende.
Un ambiente che di inverno si ammanta di neve, con le attrezzate stazioni sciistiche di Neveazzura, un comprensorio a misura d’uomo e di famiglia, con ski-pass unico ed un’offerta di assoluto valore sportivo ed agonistico anche per lo sci nordico, lo sci alpinismo, le ciaspole, l’eliski. Strutture che in estate diventano un abbinamento perfetto per discese mozzafiato in mountain bike dal Mottarone, San Domenico, La Piana di
Vigezzo e il Lusentino con comode risalite con gli stessi impianti che in inverno regalano la vista sulle piste ei rifugi alpini.
Prima di tornare ad immergersi nelle tranquille e tiepide acque dei laghi o a scivolare nelle piscine del Parco Avventura, non può mancare un tuffo nelle acque termali, a 38 gradi, delle Terme di Premia, oppure un viaggio con il trenino di montagna della Valle Vigezzo: chi vorrà fare in poche ore un viaggio completo tra le meraviglie di ponti sospesi, isole e giardini potrà farlo direttamente dalle carrozze panoramiche della Vigezzina, con il Lago Maggiore Express, un unico biglietto che unisce treno e battello e in una giornata, con qualsiasi meteo, vi accompagna, con partenze da Stresa o da Domodossola, tra Ossola, Svizzera e Lago Maggiore.
Se l’acqua si può ammirare nelle cascate alpine e vivere nei laghi o per immergersi tra fiumi e torrenti, anche quelli più impetuosi ideali per il rafting, la terra si può percorrere a piedi, in bici, a cavallo ma anche esplorare nelle sue viscere, nelle antiche miniere d’oro di Macugnaga o tra il marmo dell’Antica cava di Ornavasso, e così il cielo, con viste mozzafiato su sette laghi, da sfidare in coppia tre le vele di un parapendio.
Il ritorno sulle sponde dei laghi è accompagnato da altre emozioni, regalate dall’arte e dalla storia, dai Sacri Monti, patrimoni dell’Unesco a tanti Santuari, ora imponenti come il Santuario di Re, ora più piccoli e raccolti dove fermarsi per ritemprare lo spirito e gustare i prodotti del territorio o scoprire i capolavori nati delle mani degli artigiani che da sempre vivono nelle valli.

Per scegliere una struttura in cui soggiornare sul Lago Maggiore sappiate che il Consorzio Lago Maggiore Holidays rappresenta una selezione di residence, hotel e B&B sul Lago Maggiore, Lago di Mergozzo, Lago d’Orta e nelle Valli dell’Ossola, uniti per promuovere il territorio e le sue bellezze.
Se volete trascorrere le vostre vacanze in uno dei camping village in questa zona turistica, potete prenotare il vostro preferito selezionandolo sul portale Campeggi.com
Il nostro rapido viaggio tra le mille risorse della terra dei laghi si è concluso, ma il vostro deve ancora iniziare.